Differenza tra ASD e SSD

Differenza tra ASD e SSD

Quando si decide di avviare un’attività sportiva dilettantistica, è fondamentale scegliere la forma giuridica più adatta. Due delle opzioni più comuni sono l’ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) e la SSD (Società Sportiva Dilettantistica). Ma quali sono le principali differenze?
L’ASD è un ente senza scopo di lucro, il cui obiettivo principale è la promozione dello sport a livello dilettantistico. La sua gestione è democratica, e non è assolutamente consentita la divisione diretta degli utili. È particolarmente indicata per chi desidera creare una realtà basata sul volontariato e sull’associazionismo.
La SSD, invece, ha una natura societaria e può assumere diverse forme giuridiche, come SRL o SPA. Anche se può distribuire in parte utili ai soci, ha una gestione più strutturata e imprenditoriale rispetto a un’ASD. Questa opzione è più adatta a chi vuole sviluppare l’attività con una visione di crescita economica, pur mantenendo la finalità dilettantistica.
Entrambe le entità devono essere registrate a SPORT & SALUTE per poter accedere alle agevolazioni fiscali e ai riconoscimenti sportivi ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
×